
Il romanzo italiano del ‘900: dagli scapigliati a Calvino
IL CAMMINO LETTERARIO, NARRATOLOGICO E PSICOLOGICO DEL ROMANZO ITALIANO DEL ‘900.
Questo corso è stato pensato come un viaggio, in cui si ripercorrono le principali tappe del romanzo contemporaneo italiano, dalle sue radici di fine ‘800 in poi. La nostra guida esperta è Giulia Ciarapica, autrice, critica letteraria, giornalista, book blogger.
Partiremo dalla Scapigliatura arrivando fino a Calvino, in un cammino non solo metodologico, ma di significato. Analizzeremo metodi di scrittura, sentimenti opposti, obiettivi di ricerca: cosa si proponeva di individuare Tarchetti con la sua “Fosca”? E chi sono le cosiddette “affatturate”, che hanno descritto l’amore in un modo diverso rispetto a quello imposto, maschile e patriarcale? Chi è Pia Rimini, e perché viene dimenticata? E infine, chi sono i grandi incompresi del Novecento?
Il percorso si articolerà in 2 incontri al mese, di giovedì, alle 18.30, via zoom
In tutto sono 12 incontri.
Si parte il 12 gennaio, tempo di neve e maglioni pesanti, e si arriva a destinazione il 15 giugno, con il mare e il sole alto all’orizzonte.
Oltre alle lezioni teoriche saranno proposti 2 laboratori di scrittura, la cui partecipazione è volontaria, solo per chi fosse interessato a scrivere.
Il programma è diviso in 3 blocchi:
1 – Dall’Otto al Novecento: tra magia, psicologia femminile e scomposizione dell’io.
- 12 gennaio – Scapigliatura e lavoro di analisi su Fosca di Igino Ugo Tarchetti (con parallelismo diretto alla Carmilla di Sheridan Le Fanu) e Luigi Capuana
- 27 gennaio – Grazia Deledda: l’autrice outsider per eccellenza, fuori da ogni corrente letteraria: La madre, Cenere e L’edera
- 2 febbraio – Le “affatturate”: da Neera a Matilde Serao a Carolina Invernizio, le scrittrici che con i loro scritti si sono affrancate dalla visuale patriarcale dell’amore e della famiglia
- 16 febbraio – Focus sull’ambiente triestino (importantissimo a inizio Novecento) e la cosiddetta “scomposizione dell’io”: Italo Svevo, Federigo Tozzi e Pia Rimini
- Primo laboratorio di scrittura: tematiche femminili e/o psicologiche
2 – Le inquietudini del Novecento: da Gozzano a Morante
- 2 marzo –Inquietudini di primo Novecento: Guido Gozzano (le novelle) a confronto con Aldo Palazzeschi (Le sorelle Materassi e Interrogatorio della Contessa Maria)
- 16 marzo – Alberto Moravia: da Gli indifferenti a La noia, l’affronto al mondo piccolo borghese
- 6 aprile – Vitaliano Brancati: Paolo il caldo e Il bell’Antonio: malattia della giovinezza
- 20 aprile – Elsa Morante: un gioco di stanze e ricerca da L’isola di Arturo a La storia
- Secondo laboratorio scrittura: sguardo sulla giovinezza, tra nostalgia e separazione
3 – Grandi incompresi e mondi difficili
- 4 maggio – Piero Chiara e l’irriverente impetuoso: La spartizione e Il piatto piange
- 18 maggio – Dino Buzzati: il bambino incompreso (Un amore, Sessanta racconti, I misteri d’Italia)
- 1° giugno – Lalla Romano, Natalia Ginzburg e Anna Maria Ortese: tre modi diversi di essere figlie e madri
- 15 giugno – Italo Calvino: lo scrittore più difficile del mondo (Le città invisibili, Il visconte dimezzato)
come
- Durante le lezioni verranno letti e commentati in modo analitico alcuni passi dei testi menzionati
- Lo scopo è comprendere i significati assoluti e quelli legati ai contesti, le costruzioni narrative, la psicologia dei personaggi
- Alcuni giorni prima delle lezioni saranno inviate agli allievi le pagine dei romanzi oggetto di studio.
- Per chi non potesse seguire alcuni incontri, sarà inviata la registrazione delle lezioni perse.
- Sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
per Chi
Il corso è pensato per chi è appassionato di letteratura, scrittura, narratologia; per chi vuole imparare a leggere in modo profondo e critico i testi letterari, comprendendone i temi, gli stili, le strutture, i legami con i contesti; per chi vuole mantenere viva la memoria storica, rispolverare degli autori rimasti in ombra, scoprirne di nuovi, ricostruire una visione di insieme del percorso letterario e culturale del ‘900.
CON Chi
Il corso sarà tenuto da Giulia Ciarapica, autrice per Rizzoli, critica letteraria e giornalista (scrive di libri soprattutto per il Foglio), book blogger, docente di scrittura.
QUANDO – recap CALENDARIO DELLE LEZIONI
12 gennaio – 27 gennaio – 2 febbraio – 16 febbraio -2 marzo – 16 marzo – 6 aprile – 20 aprile – 4 maggio – 18 maggio – 1° giugno – 15 giugno
Sempre alle 18.30, via zoom.
dove
On line, via zoom.
quanto costa
Costo totale del corso 350 euro iva inclusa.
Si può pagare anche in due tranche, la prima (metà dell’importo, 175 euro) come acconto, e il saldo entro il 1 febbraio.
Per chi volesse partecipare anche ai laboratori di scrittura è prevista una quota di ulteriori 35 euro per ogni laboratorio.
Ci sono sconti per chi si iscrive insieme a una/o più amiche/ci.
COME FARE PER ISCRIVERSI
Se hai domande o dubbi, manda una mail a corsi@chiticredidiessere.com, scrivendo nell’oggetto “Corso Ciarapica 900”. Ti risponderemo subito in merito alle info che vorrai chiedere.
Se invece vuoi effettuare direttamente l’iscrizione, puoi effettuare il bonifico dell’intero costo del corso (o metà come acconto, se preferisci) a:
Valeria Cecilia
iban: IT18E0100503237000000001044
specificando nell’oggetto “Corso Ciarapica 900” e mandare una mail di adesione, con proprio nome e cognome e la cedola del pagamento, a valeria@chiticredidiessere.com.
Per chi paga l’acconto, il saldo dovrà essere effettuato entro il 9 gennaio.
You may also like
Il racconto delle emozioni: nostalgia, felicità, invidia
Tre seminari con laboratorio finale, a cura di Ilaria Gaspari, filosofa e scrittrice.
Vita da Nabokov
Un viaggio esplorativo nel mondo immaginifico e nella poetica di Vladimir Nabokov. Seminario a cura
Proust, Kafka, Joyce, Cechov: quattro punti di vista per capire il ‘900
Seminari a cura di Antonio Pascale, scrittore, saggista, autore televisivo e divulgatore scientifico