
Il racconto delle emozioni: nostalgia, felicità, invidia
TRE SEMINARI CON LABORATORIO FINALE, A CURA DI ILARIA GASPARI.
Cos’è un’emozione? È possibile darne una definizione precisa? Nella storia come sono state considerate le emozioni, e perché le proviamo? Oggi proviamo più emozioni rispetto ai tempi passati, siamo più liberi, o le stiamo perdendo? Proviamo emozioni nuove o sono le stesse antiche?
Con 3 seminari di un’ora e mezza ciascuno, Ilaria Gaspari, filosofa, narratrice, autrice, ci conduce nell’esplorazione tre emozioni formidabili: Felicità, Invidia, Nostalgia. Assisteremo e interagiremo con un racconto affascinante, che unisce diversi punti di vista: storico, filosofico, letterario, psicologico.
Un quarto incontro, sarà in forma laboratoriale, dedicato alla lettura e scrittura delle emozioni.
Gli incontri si terranno in sede a Roma e on line via zoom. Dal 30 marzo al 18 maggio.
il Programma
1. NOSTALGIA, L’ABBRACCIO TRA DESIDERIO E DOLORE.
30 marzo 2023 – ore 18.30/20.00
Al principio, Nostalgia era il nome di una malattia (nostos, ritorno – algos, dolore) e fece la sua prima comparsa in un trattato medico nel ‘600, dell’alsaziano Johannes Hofer. Era la malattia dei soldati legata al pensiero ossessivo di un luogo amato a cui non si può far ritorno. Ma la nostalgia la troviamo già in Ulisse, che nel suo viaggio è accompagnato dal costante pensiero di voler tornare a casa.
Ma sappiamo che la nostalgia contiene anche rassicurazione, conforto, qualcosa che ha a che fare con il piacere (come sanno bene i pubblicitari).
Ma la proviamo tutti allo stesso modo? E’ un sentimento che si può condividere fino in fondo con gli altri? Ci sono nostalgie prettamente generazionali?
2. FELICITÀ: BELLISSIMA, FRAGILE OSSESSIONE.
27 aprile 2023 – ore 18.30/20.00
Siamo felici? Abbiamo il pieno diritto, o addirittura il dovere, di esser felici? Ma cos’è la felicità? Una chimera da inseguire, un premio o un trofeo da esibire, oppure, come per gli antichi greci, che le dedicarono un’intensa analisi filosofica, una virtù? Tutti la vogliamo e magari facciamo di tutto per mostrarla (complici anche la vetrina dei social), ma la pensiamo anche come un momento di fragilità o peggio una colpa, uno strappo dell’ incoscienza alla difficoltà della vita, un capriccio, un piacere colpevole in deroga a una vita basata sui giusti doveri. Seguendo le parole di un maestro antico di felicità, Epicuro, possiamo provare a guardarla in prospettiva, e scoprire che in realtà, la felicità più solida, sorprendentemente, è quella duratura, quella che si costituisce in un percorso di conoscenza e di fedeltà a sé stessi. E che trova la sua forma nella condivisione con gli altri.
3. INVIDIA: L’INCONFESSABILE TENTAZIONE.
8 maggio 2023 – ore 18.30/20.00
Probabilmente nessuna emozione umana è difficile da confessare quanto l’invidia. Se anche voi avete qualche difficoltà ad ammettervi invidiosi, però, non dovete spaventarvi: questo destino è scritto nella parola stessa, che è una parola a modo suo magica. Invidia viene dal latino, e indica lo sguardo del malocchio: uno sguardo che rende secche le piante, che inaridisce l’erba del vicino, troppo insolente nel suo verde. Ricostruiremo insieme splendori e miserie della storia dall’invidia, dal suo passato arcaico più magico, al suo ruolo nei vizi capitali, fino alle più recenti implicazioni psicanalitiche e politiche. Per ricordarci che anche provare invidia è umano, ma disconoscerla come emozione legittima, solo perché sgradevole, può essere molto pericoloso.
4. LABORATORIO DI LETTURA E SCRITTURA
18 maggio 2023 – ore 18.30/21.00
Dopo un’introduzione sulla scrittura emotiva e le sue potenzialità narrative, e anche terapeutiche, ci dedicheremo a un esercizio di scrittura individuale che poi condivideremo fra chi vorrà (si può anche solo leggere, ascoltare, commentare senza obbligo di scrivere).
CON Chi
Il corso sarà tenuto da Ilaria Gaspari, filosofa e scrittrice. Ha studiato filosofia alla Scuola Normale di Pisa, poi si è addottorata a Parigi, all’università Paris I Panthéon-Sorbonne.
Collabora con diverse testate giornalistiche, tv e radio. Tiene corsi di scrittura alla Scuola Holden e alla Scuola Omero.
Tra i suoi ultimi libri: Lezioni di felicità. Esercizi filosofici per il buon uso della vita (Einaudi 2019), Vita segreta delle emozioni (Einaudi 2021), Berlino con Ingeborg Bachmann” (Giulio Perrone 2022). È tradotta in diversi Paesi.
dove e come
A scelta: in presenza a Roma, e on line, via zoom.
A Roma la sede del corso è presso la bellissima sala stampa di Yes I Am, in via Angelo Secchi 9 (Parioli).
Per chi non potesse seguire alcuni incontri, sarà inviata la registrazione delle lezioni perse.
L’invio viene effettuato il giorno seguente la lezione.
Le lezioni registrate saranno in ogni caso inviate a tutti i corsisti, anche a chi ha seguito in diretta.
Per chi non potesse seguire nessuna lezione in diretta, il corso si potrà anche seguire tutto in differita, tramite le lezioni registrate.
Sarà rilasciato un attestato di frequenza.
quanto costa
Costo totale è 220 euro iva inclusa.
Si può pagare anche in due tranche, la prima (100 euro) come acconto, e il saldo, 120 euro, entro il 25 marzo.
COME FARE PER ISCRIVERSI
Mandate una mail di adesione a corsi@chiticredidiessere.com con oggetto “Racconto emozioni”, risponderemo anche alle vostre domande, dubbi o altro.
Se invece volete iscrivervi direttamente, effettuate il bonifico dell’intero costo del corso, o 100 euro come acconto a:
Valeria Cecilia – iban: IT18E0100503237000000001044
specificando nell’oggetto “Racconto emozioni”. Poi mandate una mail con lo stesso oggetto, con vostro nome e cognome e la cedola del pagamento sempre a corsi@chiticredidiessere.com.
You may also like
Biografia e finzione letteraria: inevitabile compromissione?
Corso di Massimiliano Catoni, editor narrativa Mondadori e docente scuola Molly Bloom. Clicca su
Proust, Kafka, Joyce, Cechov: quattro punti di vista per capire il ‘900
Seminari a cura di Antonio Pascale, scrittore, saggista, autore televisivo e divulgatore scientifico
Il romanzo italiano del ‘900: dagli scapigliati a Calvino
Corso a cura di Giulia Ciarapica, autrice, giornalista, critica letteraria, book blogger. Clicca sul