“CHI TI CREDI DI ESSERE? TROPPE VOLTE ROSE SI ERA SENTITA RIVOLGERE QUESTA DOMANDA…”. Così riporta la quarta di copertina del romanzo in racconti di Alice Munro a cui abbiamo volontariamente rubato, copiato il titolo, per dare voce al nostro progetto, perché fin dall’inizio sapevamo che lì avremmo attinto, che i racconti di Alice Munro sarebbero stati fonte di ispirazione per il nostro lavoro, e quella domanda… una guida certa.

Chi Ti Credi Di Essere è un progetto dedicato a chi scrive, a chi vorrebbe farlo, a chi crede di essere ispirato e creativo ma non ha ancora dato compiutezza alla sua opera, che si tratti di un romanzo, una raccolta di racconti, un saggio, un memoir, un testo dalla forma ibrida.

Lavoriamo con gli autori e i loro scritti attraverso consulenze preliminari sui testi, coaching sul lavoro di scrittura con sessioni di lettura analitica, editing a più livelli (macro e micro), correzione di bozze.

Solo in seguito si cercherà di intraprendere insieme anche il secondo percorso, quello verso gli editori.

MA COSA SIGNIFICA CHI TI CREDI DI ESSERE 

Per noi non è una domanda, ma la domanda, quella su cui l’autore e il suo libro si giocano la partita esiziale, a cui si deve trovare, dare una risposta sicura e precisa.

Chi si muove nel mondo dell’editoria è soggetto a continue verifiche e giudizi pubblici: i libri possono andare bene o male, possono essere amati, venduti, acclamati dalla critica ma non dal pubblico, o viceversa. Possono avere vita breve, vita lunga, diventare dei classici, rimanere tristemente ignorati, celebrati postumi, finire per sempre nell’ oblio.

L’autore vive sulla sua pelle queste prove che riguardano e travolgono pezzi intimi del suo sé. L’ esordiente, poi, dovrà scontrarsi con il muro del primo giudizio: ecco, appunto, chi ti credi di essere?  tu? Il tuo libro? Il tuo stile? I tuoi personaggi?

MA COSA SIGNIFICA CHI TI CREDI DI ESSERE

Per noi non è una domanda, ma la domanda, quella su cui l’autore e il suo libro si giocano la partita esiziale, a cui si deve trovare, dare una risposta sicura e precisa.

Chi si muove nel mondo dell’editoria è soggetto a continue verifiche e giudizi pubblici: i libri possono andare bene o male, possono essere amati, venduti, acclamati dalla critica ma non dal pubblico, o viceversa. Possono avere vita breve, vita lunga, diventare dei classici, rimanere tristemente ignorati, celebrati postumi, finire per sempre nell’ oblio.

L’autore vive sulla sua pelle queste prove che riguardano e travolgono pezzi intimi del suo sé. L’ esordiente, poi, dovrà scontrarsi con il muro del primo giudizio: ecco, appunto, chi ti credi di essere?  tu? Il tuo libro? Il tuo stile? I tuoi personaggi?

E quindi?

Chi Ti Credi Di Essere è una chiamata al coraggio. Si deve essere pronti, preparati ad andare fino in fondo, disposti a mettersi in gioco per trovare la propria voce.

Fare editing per noi è coadiuvare questo processo, lavorando con l’autore e il testo a più livelli.

Quindi: stai scrivendo un libro? Un romanzo? Dei racconti? Un saggio? Altro?

Sali a bordo con noi, scrivi a info@chiticredidiessere.com

Qui puoi leggere nel dettaglio cosa possiamo fare per te, insieme a te.