
Biografia e finzione letteraria: inevitabile compromissione?
Scopriamolo rileggendo questi quattro capolavori dell’Ottocento: Madame Bovary, Anna Karenina, L’idiota, Ritratto di signora.
Flaubert ed Emma Bovary, Tolstoj e Anna Karenina, Dostoevskij e Nastasja Filippovna, Henry James e Isabel Archer: rileggere questi grandi romanzi sarà l’occasione per scoprire come la finzione letteraria sappia raccontare in modo più efficace di qualsiasi biografia il genio e le idiosincrasie dei grandi autori della letteratura.
Davvero Tolstoj considerava la condotta di Anna Karenina talmente immorale da non potersi esimere dal concepire per lei un suicidio espiatorio? Ma il vitalismo che Anna esprime in ogni frangente della sua travagliata esistenza cos’è se non un riflesso del proverbiale “appetito” tolstojano?
Quanto a Flaubert, si continua a ripetere che mal sopportava Emma Bovary a tal punto da non desiderare altro che punirla con un epilogo tragico, preferendole la compagnia del mite Charles. Tuttavia, spetta a Emma il compito di incarnare la ripugnanza del suo creatore nei confronti del filisteismo borghese e di dare fiato alla sua protesta nichilista.
Sembra poi innegabile che i ruggiti dell’orgoglio infelice di Nastasja Filippovna sottintendano la dialettica tra superbia e odio di sé che caratterizzò la vita di Dostoevskij. In effetti, alla fine, riemergiamo dalla lettura de L’idiota con la sensazione che il romanzo, sebbene intitolato al principe Myskin, sia consacrato proprio a lei.
Infine, Isabel Archer: c’è chi non perdonerà mai a Henry James di averla obbligata a tornare dal meschino Gilbert Osmond una volta preso atto del fallimento del matrimonio, un gesto di resa alle convenzioni dell’epoca. Ma a ben vedere, la vicenda sembra trovare una spiegazione più plausibile nelle dinamiche interiori piuttosto che nel risvolto pubblico: Henry James fece dono a Isabel di una parte di sé, di cui non sarebbe mai stato disposto a parlare, se non attraverso la trasfigurazione letteraria.
highlights
- Durante le lezioni verranno letti e commentati in modo analitico alcuni passi dei romanzi menzionati.
- Lo scopo è comprendere le costruzioni e le dinamiche narrative, la psicologia dei personaggi e il legame con i loro autori.
- Il corso si articolerà in quattro incontri di due ore ciascuno, il sabato mattina dal primo ottobre.
- Potrà essere seguito in presenza o on line.
- Per seguire il corso non è necessario aver letto i romanzi oggetto di studio.
- Alcuni giorni prima delle lezioni saranno inviate agli allievi le pagine dei romanzi oggetto di studio.
- Per chi non potesse seguire alcuni incontri, sarà inviata la registrazione delle lezioni perse.
- Sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
CON Chi
Il corso sarà tenuto da Massimiliano Catoni, editor di importanti autori italiani, tra cui Alessandro Piperno, Mario Desiati, Leonardo Colombati. Editor per la Narrativa italiana Mondadori, per la narrativa HarperCollins, docente della scuola di scrittura Molly Bloom.
Quando
- Flaubert e Madame Bovary – sabato 1 ottobre – ore 10.30 – 12.30
- Tolstoj e Anna Karenina – sabato 8 ottobre – ore 10.30 – 12.30
- Dostoevskij e Nastasja Filippovna – sabato 15 ottobre – ore 10.30 – 12.30
- Henry James e Isabel Archer – sabato 22 ottobre – ore 10.30 – 12.30
Quanto
Costo totale per i 4 seminari: 80 euro
Dove
Due opzioni: in sede a Roma, in Via Angelo Secchi 9, presso la bellissima sala stampa di YES I AM. Oppure on line via zoom.
Come fare per iscriversi
Per iscriversi effettuare il bonifico del costo del corso a:
Valeria Cecilia
iban: IT18E0100503237000000001044
specificando nell’oggetto “Corso Catoni 800” e mandare una mail di adesione, con proprio nome e cognome e la cedola del pagamento a:
valeria@chiticredidiessere.com
You may also like
LA LETTERATURA DEL REALE NEL ‘900 ITALIANO
Massimo Bontempelli, Dino Buzzati, Goffredo Parise e Mario Soldati: il racconto dei rapporti umani,
Il racconto delle emozioni: nostalgia, felicità, invidia
Tre seminari con laboratorio finale, a cura di Ilaria Gaspari, filosofa e scrittrice.
Il romanzo italiano del ‘900: dagli scapigliati a Calvino
Corso a cura di Giulia Ciarapica, autrice, giornalista, critica letteraria, book blogger. Clicca sul