La partita in gioco è quella della parità di genere, del rispetto delle diversità, quindi dell’inclusività.
Tra gli effetti della guerra ce ne è uno che lavora in modo sottile e lento, intaccando gradualmente qualcosa che è alla base dell’identità e della possibilità di esprimersi di un popolo: la lingua.
I libri fanno parte del nostro tempo privato, quello che dedichiamo ai noi stessi, a ciò che ci piace fare.
Non è mai chiaro se Il Salone Internazionale del libro di Torino, giunto quest’anno alle 34esima edizione, sia un salto dentro il cuore del mondo o una fuga in un mondo che non esiste.
Alessandro Trocino il 22 dicembre scrive un articolo su corriere.it sulla nuova forma di promozione dei libri lanciata da Feltrinelli...
Il contributo dello scrittore Diego De Silva per Lezioni Aperte di Chi Ti Credi di Essere?
Il contributo di Daniela D’Angelo, editor e Direttore editoriale di Avagliano, per Lezioni Aperte di Chi Ti Credi di Essere?
Il contributo dello scrittore Arturo Belluardo per Lezioni Aperte di Chi Ti Credi di Essere?